LondonArt, carte da parati di design

Negli ultimi anni, torna la carta da parati.

Denominata anche wallpaper ( anche se io preferisco usare la denominazione italiana ), la carta è tornata a far parte del vocabolario dei materiali da rivestimento, abbellendo, pareti e soffitti di casa o ambienti ad uso commerciale , come bar , negozi, alberghi ecc. .

L’evoluzione della  tecnologia e la continua ricerca,  ci hanno consegnato dei prodotti nuovi, molto più performanti,  rispetto alle carte da parati che andavano di moda nei salotti medio borghesi delle nostre case degli anni ’70. Diverse sono le aziende che producono carte da parati.

LondonArt

Carte da parati tipo Kanda di Londonart
Wallpaper Kanda “Modern Eclipse” by Antonio Colomboni

Oggi però  voglio parlare di una azienda che ben conosco, perché l’ho proposta più volte, sempre con piena soddisfazione da parte del cliente,  anche a distanza di tempo. Il feedback positivo dell’utilizzatore finale,  è una condizione fondamentale nella riproposizione di un articolo , durante una potenziale vendita. Per essere certa di averla, non  sono mai solita proporre le novità,  senza che maturino una casistica applicativa, sufficientemente ampia. Questo mi consente di essere forte e onesta nella proposizione al nuovo cliente, disponendo di dati certi e confortanti sulla qualità del prodotto, qualunque esso sia.

L’azienda

LondonArt che a dispetto del nome è  italianissima, nasce nel 2009  a Noventa Vicentina e dispone di uno showroom a Milano e uno a Miami. Le collezioni prodotte, propongono temi e grafiche quanto mai attuali sia per i colori che per le geometrie, con una forte valenza estetica. Il tutto,  grazie all’estro creativo di Nicola Bottegal ( founder e art director  ) e ai numerosi designers di fama internazionale ( Marcel Wanders, Antonio Colomboni, Andrea Castrignano, Valeria Zaltron, Federico Gregolo e altri ) che hanno contribuito ad arricchire l’offerta. E’ interessante sapere che la produzione di questa azienda,  prevede una miriade di opportunità valide in altrettanti contesti che  va ben oltre il co

Nicola Bottegal Fondatore e Art director di LondonArt
Nicola Bottegal founder

ncetto di rivestimento al quale eravamo abituati.

Tipologie

Le carte da parati di LONDONART, si dividono in due famiglie:

Kanda

GlassWallpaper

Kanda è un rivestimento vinilico con supporto in TNT ( Tessuto non Tessuto ) adatto a pareti e soffitti  che possiamo definire, a tutti gli effetti, una green wallpaper perché è pvc free. E’ composta da cellulosa, fibra e additivi, questi ultimi in piccola percentuale ( 8% ). L’effetto al tatto è molto piacevole, sembra quasi di toccare un tessuto e questa tipologia può essere utilizzata per rivestire tutte le pareti interne di ambienti asciutti. Il prodotto è però lavabile con un panno umido ed un detergente neutro.

Per quanto attiene invece alla Glasswallpaper ,  posso dire che trova la sua applicazione specifica in bagno. Il supporto è in fibra di vetro assolutamente adatto a resistere  all’umidità presente in questo tipo di ambienti.  All’interno di questa categoria abbiamo una sottodivisione in White e Blue.

Glasswallpaper White Ortensia di LondonArt
Glasswallpaper White “Ortensia” by Valeria Zaltron per LondonArt
Glasswallpaper Blue Pesci Rossi by Giuseppe Restano
Glasswallpaper Blue “Pesci Rossi” by Giuseppe Restano
White

La White può essere utilizzata per rivestire tutte le pareti del bagno ma non quelle destinate al diretto contatto con l’acqua.

Blue

Dove invece abbiamo superfici a contatto con l’acqua la Blue rappresenta la soluzione ideale.  Grazie ad un rivestimento con una resina protettiva di finitura, questo materiale, diventa impermeabile e sconfina tranquillamente nelle zone doccia, vasca , hammam ecc. E’ importante  che il vano doccia o la zona vasca, prima di procedere alla posa della carta da parati, vengano comunque impermeabilizzati cosi come si farebbe per la posa di un qualunque rivestimento ceramico o vetroso.

Va ricordato che qualunque soggetto venga scelto , può essere indifferentemente costruito per essere Kanda, Glasswallpaper, White o Blue. Tutte le carte sono corredate dal materiale di posa. Di prim’ordine il supporto tecnico che l’azienda dà ai consulenti di sala mostra nello sviluppare i moduli in fase di preventivazione.  Infatti,  a seconda della parete da rivestire , al fine di non modificare le dimensioni e le proporzioni del soggetto scelto, lo sviluppo dei moduli ( 47 o 97 cm di

Carta da parati Glasspaper Blue Versilia di Federico Gregolo per LondonArt
Glasswallpaper Blue “Versilia” di Federico Gregolo per LondonArt

larghezza ) viene realizzato sulle misure fornite dal cliente . In questo modo si eliminano gli scarti.

E’ molto importante che il supporto su cui le carte vengono applicate, sia perfettamente liscio poiché lo spessore della carta consente la “lettura” di eventuali irregolarità del sottofondo. Un altro aspetto importante è ovviamente rappresentato dalla qualità della posa. Affidarsi a professionisti del settore,  garantisce  l’esecuzione a regola d’arte.

 

 

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it

Al prossimo articolo
Vi aspetto

Mamo

 

 

Join the Conversation

  1. Pingback: My Homepage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Manuela Morotti © Copyright 2020. All rights reserved.
Close