La Sauna Estensibile

La Sauna estensibile risolve i problemi di spazio

Anche il settore del Wellness è stato pesantemente toccato dal ciclone Covid.  Infatti , il distanziamento coatto ci ha  costretti a modificare anche le nostre abitudini relativamente ai centri termali che prima della chiusura totale,  erano luoghi di socializzazione  che frequentavamo  volentieri per trascorrere anche solo una giornata all’insegna del relax e del benessere.
Sicuramente torneremo nelle Spa , riportando il mercato del wellness ai livelli precedenti la crisi ma, nel frattempo,  ci saranno notevoli cambiamenti nel modi e nei tempi di fruizione di queste strutture.
La necessità di stare “lontani”  , porterà alla creazione di ambienti decisamente più piccoli con saune e bagni turchi ad uso di poche persone soprattutto su prenotazione e facenti parte dello stesso nucleo familiare o di conoscenti. Grande pulizia prima e dopo, di quelle che diventeranno, in sostanza,  piccole spa prive’.

Ma , per chi  volesse, ora diventa più facile costruire un’area benessere anche a casa propria e con spazi ridotti. Un pavimento finito, possibilmente in Gres porcellanato, ( date le caratteristiche igieniche di questo prodotto ),  una presa di corrente ed uno spazio  anche limitato, possono bastare per portare all’interno delle nostre case, per i cultori della sauna , un vero e proprio angolo relax. Non ci credete ?? Ora vi spiego come ……..
In effetti, discendere dai Romani che a partire dal II secolo a.C. furono i primi a sviluppare veri e propri percorsi termali dal Calidarium al Frigidarium passando per il Tepidarium , all’interno delle  Thermae ( o Balneae ) , deve pur voler  dire qualcosa . Il wellness è nel nostro inconscio da millenni,  grazie ai nostri progenitori. Per questo , in Italia , esistono diverse aziende che producono saune , bagni turchi, zone relax , sia per grandi strutture che ad uso domestico.
STENAL è l’azienda che ha ultimamente catturato la mia attenzione con un prodotto decisamente innovativo in termini di spazio e semplicità di installazione.

Stenal 

Nel 1980, nel cuore del distretto termale Abano – Montegrotto,  viene fondata  ( dal ing. Stevanato e dalla Dott.ssa Nalini ) quella che diventerà una delle poche realtà storiche nel panorama del wellness italiano.

Stenal è la storia di una  famiglia  che con cura e passione immagina e realizza soluzioni esclusive che diventano il  centro di una SPA, che sia di un albergo raffinato o della casa dei sogni. Saune, bagni turchi, docce emozionali e aree relax partono dal disegno  trasformandosi in realtà irripetibili. Un percorso fatto di esperienza, ricerca ,  costruzione , installazione e assistenza post vendita.
Il Cliente viene ascoltato, affiancato nell’ analisi delle esigenze,  al fine di proporre soluzioni sempre mirate e personali. Un altra bella realtà italiana

La soluzione

Stenal   ha sviluppato una cabina sauna domestica di dimensioni contenute in grado però di fornire le prestazioni della cabine più grandi e preziose. Necessita di uno spazio ridotto a seconda della taglia scelta ( S o L ) . La taglia S prevede un vano 150×100 cm e 3Kw di assorbimento. Mentre la taglia L sale a 180×120 cm con 4 Kw di assorbimento.

La vera novità però della sauna Family  è che Stenal ne ha creata una versione estensibile. L’idea è stata quella di realizzare una cabina senza pavimento,  con una parte fissa  e una parte , diciamo telescopica che  scorre in avanti nel momento in cui si decida di usufruire della sauna,  raggiungendo la profondità” di esercizio”. Sostanzialmente la cabina, da chiusa occupa una profondità pari a circa, metà della profondità da aperta. Questa idea consente di poter installare la sauna anche in spazi  ridotti , considerando che solo quando la sauna è in uso , occupa lo spazio. Quando si è terminata la seduta,  la cabina viene sostanzialmente “Riposta “.

Come funziona

In pratica, la struttura va in appoggio sul pavimento esistente  che deve essere , finito , lavabile e perfettamente orizzontale.   ( suggerito un Gres porcellanato ).   La cabina scorre in avanti o indietro  grazie a delle guide in acciaio,  poste sul fianco basso dei due elementi di cui è composta.

Il cliente deve solo prevedere l’allacciamento elettrico stufa,  comandato da un interruttore magnetotermico salvavita commisurato alla potenza della stufa stessa ( 3 o 4 KW ) e di  quello delle luci interne (  100 W, 220 V ). Sopra la cabina deve essere previsto uno spazio di almeno 30 cm ispezionabile. La sauna raggiunge una temperatura tra i 60°  e i 90 ° con una umidità relativa tra il 10 e il 15 % ( Termometro e igrometro in dotazione ).  La stufa elettrica  ( adatta ad uso domestico ) con comandi incorporati,  ha un limitatore a 4 ore. La cabina è fatta di pannelli di abete rosso nobilitato. La porta,  in cristallo temperato da 8 mm,  ha una luce 200×70 cm . Le panche sospese con meccanismo a ribalta,  sono in legno atermico a doghe larghe. L’illuminazione interna è ottenuta con una lampada led ( 2700 K° ) in dotazione. Viene anche fornito un contenitore con una essenza profumata da 0,5 lt. La manutenzione periodica è molto semplice e si completa con un panno umido e poche gocce di Destacryl (  prodotto consigliato e commercializzato dall’azienda)

La Cabina Sauna Family estensibile , con un design semplice e moderno che privilegia la fruibilità e l’uso oculato dello spazio,  consente l’introduzione di questo strumento di salute e relax anche in case con spazi “normali”. Una storica realtà veneta, produce una volta di più , innovazione  Made in Italy.

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it

Seguitemi su Facebook e Instagram

Al prossimo articolo
Vi aspetto

Join the Conversation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Manuela Morotti © Copyright 2020. All rights reserved.
Close