La maniglia Antivirus

La maniglia “Antivirus” che non si tocca con le mani

L’avvento del Virus tra gli altri problemi, ha indotto  anche una modifica dei nostri gesti quotidiani . Movimenti automatici che abbiamo dovuto cambiare  per tutelare maggiormente la nostra salute. Questi nuovi comportamenti, ci condizioneranno anche in futuro e per diverso tempo, perché il timore per il virus ha attivato in noi l’istinto di conservazione . Considerando soprattutto i luoghi pubblici ad alta frequentazione, dove la continua sanificazione diventa difficile se non impossibile – bisogna pensare a “presidi passivi” che ci aiutino nella igienizzazione o comunque nella riduzione delle possibili fonti di contagio. Abbiamo visto, in un articolo precedente, come la vernice possa essere, essa stessa, antibatterica . Oggi invece Vi voglio parlare di una azienda dalla trentennale esperienza nel campo dei dispositivi per aprire e chiudere porte e finestre.

Come abbiamo capito,  negli ultimi tempi, questi dispositivi cosi comodi e famigliari,  rappresentano però un pericoloso veicolo nella propagazione di virus e batteri. Per impedire ciò, la soluzione è o la continua sanificazione o il toccare il meno possibile questi strumenti.

Le aziende “vive” sono quelle che, di fronte al mutamento del contesto, riescono a cambiare velocemente e ad essere propositive “sfruttando”  in qualche modo la variazione del quadro generale.

L’AziendaLogo Manital

Manital  è una di queste. E’ una realtà  fondata a Vobarno ( BS ) più o meno 30 anni fa da Luigi Bigoloni , con l’intento di produrre, all’epoca,   maniglie per porte e finestre in ottone.

Manital  ( che oggi  ha sede a Gavardo ( BS ) ), investendo in design e innovazione,   è  riuscita a ridefinire gli standard qualitativi e stilistici nel panorama di settore.
Una realtà 100% Made in Italy dove ogni  fase della  lavorazione si svolge all’interno della struttura aziendale.
La tutela della originalità italiana, si esprime anche nella stretta collaborazione instaurata dall’azienda con alcuni tra i migliori designer del nostro paese.
Qualità e stile permettono a Manital di essere sempre all’avanguardia, nella  produzione di maniglie italiane di prestigio.
La grande flessibilità consente la differenziazione. E la differenziazione è l’ingrediente del  successo ossia,  la capacità di adattare uno stile innovativo fatto di ricercatezza ed eleganza, alle specifiche tecniche di paesi diversi, soddisfacendo così le differenti esigenze e necessità.

Questa mentalità ha portato l’azienda a vincere numerosi premi in ambito nazionale ed internazionale. L’ultimo nel 2019 il  «BigSee product design award» per la maniglia Hygge.  BigSee è la piattaforma che esplora, valuta, espone e promuove sistematicamente l’eccellenza commerciale e creativa di 19 Paesi (350 milioni di persone) dell’Europa sud-orientale.

La soluzione

Maniglia NoHand di Manital
NoHand di Manital

Nei due mesi di “chiusura per Covid”, Manital ha cercato un prodotto idoneo all’emergenza ma ha pensato anche ad un futuro nel quale situazioni simili, potrebbero purtroppo ripetersi.

Nel momento in cui, grazie al Virus,  scopriamo che è meglio non toccare una maniglia “pubblica” nasce  NoHand , la maniglia “Antivirus “ che racchiude in sé un nuovo concetto e gesto di apertura e chiusura delle porte.
In sostanza la nuova maniglia brevettata ,  consentirà di aprire (o chiudere) le porte con gomito e avambraccio anziché con la mano.

Cosi si è  definito un nuovo modo di concepire la maniglia e l’apertura della porta, una soluzione che può essere un importante sbarramento alla propagazione di  virus e batteri».

NoHand  ( progettata  insieme agli architetti Mario Mazzer e Giovanni Crosera )  , si abbassa con il gomito  ed è caratterizzata da un cilindro che si eleva verso l’alto per facilitare l’apertura con  l’avambraccio.

La maniglia, realizzata in acciaio inox 304, è proposta in diverse finiture: satinata, lucida, nelle colorazioni bianca e nera realizzate in vernice epossidica.

Dimensioni

Maniglia:       lunghezza 192 x sporgenza 82 mm
Maniglione:  lunghezza 400 mm x sporgenza 115 mm
Nottolino:     lunghezza 96 mm x sporgenza 59mm

«Un design semplice e moderno  che si concentra su funzionalità ed ergonomicità». NoHAND è  destinata a migliorare la sicurezza, grazie ad un movimento inedito. Un piccolo cambiamento delle nostre abitudini del singolo per un importante beneficio per tutta la collettività.

Una piccola azienda  della provincia lombarda  che si è fatta conoscere in tutto il mondo , produce nuovamente innovazione  Made in Italy.

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it

Seguitemi su Facebook e Instagram
Al prossimo articolo
Vi aspetto

Mamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Manuela Morotti © Copyright 2020. All rights reserved.
Close