Kit Doccia Bidet. Quando gli spazi sono ridotti
Io e mio marito, ci siamo regalati una mini vacanza per iniziare il nuovo anno con la giusta carica. Abbiamo scelto una piacevole cittadina slovena con un bel centro termale. Hotel 4 Stelle, ricco di comfort ma come sempre succede, per verificare e condividere o meno il giudizio espresso dall’agenzia che ce lo ha consigliato, deve passare al vaglio principalmente la camera e soprattutto la stanza da bagno. La camera giusta per dimensioni , il letto largo ma non sufficientemente lungo per ospitare i 195 cm di mio marito è dotato di un materasso morbido ma non troppo. Le molle svolgono bene il loro compito di sostegno e dopo le prime due notti di riposo, passa il test. Un bel terrazzo di forma ovale si affaccia sul fiume che scorre lento, ricco di trote e germani che per fortuna, navigano tranquilli perché non sembrano esserci umani interessati a loro. La pavimentazione del terrazzo è ovviamente in Gres porcellanato effetto legno ben posato , con fuga di 5-6 mm , date le temperature invernali di questi luoghi che arrivano a -10 ° e oltre.
Ma veniamo al bagno. La stanza ospita un piano in ceramica con lavabo integrato da 120 cm e ovviamente, non c’è il bidet. In compenso c’è un Wc di dimensioni generose ( più grande dei soliti 36×54 cm ). La zona doccia è rettangolare. Il piatto doccia è in ceramica da 80×140 dal fondo antiscivolo con un Box scorrevole in cristallo ad apertura in angolo. ( Azienda fornitrice Ceramica Catalano ). Miscelatore monocomando a una via con asta doccia. La rubinetteria è invece l’Ovale di Gessi
Il pavimento è un 50×50 di Laminam . Il rivestimento , un mosaico in pressatura a secco della ICR Appiani
Soddisfazione a parte per aver riconosciuto ogni singolo prodotto , mi piace assai che tutti i materiali utilizzati in questa bella realizzazione, siano rigorosamente Made in Italy .

No Bidet
Un po’ meno mi piace che manchi il bidet data la notevole presenza di clienti italiani . Tuttavia questa carenza, poteva venire tranquillamente risolta in 2 diversi modi :
- Utilizzo dei WC che hanno la funzione bidet. Un sanitario questo che vede in Geberit l’azienda leader
- Utilizzo del Kit miscelatore + doccino da predisporre a fianco del wc.
Per entrambe le soluzioni bisogna pensare la predisposizione in fase progettuale sia in ristrutturazione che per l’ex-novo.
A questo proposito , vale la pena che mi soffermi su questa soluzione che cominciamo a vedere nei bagni di ultima generazione, non per sostituire ma per integrare l’utilizzo del bidet stesso.
Kit doccia Bidet

Il kit doccia bidet non va confuso con quello che viene definito idroscopino o Idrogetto che è costituito da una presa acqua fredda da 1/2 a cui è collegato un flessibile ed un doccino, al solo scopo di sostituire lo scopino nella pulizia del wc. Questo kit invece, prevede l’installazione di un miscelatore ad una via ( acqua calda e fredda ) ed un doccino collegato al punto acqua con un flessibile. Il doccino a pulsante, deve avere valvola di sicurezza ( per evitare fuoriuscite di acqua in caso di apertura accidentale ) . Come dicevo , questo articolo si installa previa predisposizione dell’impianto ed è perfetto per chi non ha lo spazio per inserire sia il wc che il bidet. Questo kit è ottimo anche per chi ha un budget un po’ più risicato per poter inserire il Vaso/Bidet ma non vuole privarsi delle consuete opzioni di pulizia , non volendo ricorrere alla doccia.
Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Al prossimo articolo
Vi aspetto
Buonasera,
Davvero un bel sito. Potrei sapere chi produce i sanitari della foto in alto utilizzata anche nell’anteprima?
Quello ovale grigio, con il coperchio color legno.