Cos’è la Brida grondante
La brida grondante, è il bordo interno di un WC . Più precisamente è una incavo che si estende lungo tutto il perimetro superiore del sanitario. E’ provvista di fori dai quali, quando premiamo il pulsante della cassetta per il risciacquo , esce l’acqua. Questo “convogliatore” , consente di ripulire il sanitario per tutta la sua superficie. Per la sua conformazione è inutile dire che igienizzare questo bordo interno , non è mai stato facile e nonostante siano stati inventati i detergenti con erogatori a “beccuccio” , raggiungere tutti gli anfratti della Brida è impossibile. Di conseguenza, batteri e calcare, possono trovarvi facile albergo. Per ovviare a questi problemi, la quasi totalità delle case produttrici di sanitari, sia Italiane che straniere, si è orientata alla creazione del sanitario senza Brida. I tanti consensi per questa innovazione , stanno causando il declino della vecchia soluzione e credo che fra non molto il WC a Brida grondante, sparirà dal mercato.

Come nasce il sanitario senza Brida ??
Si narra che nel 2010 il direttore di un carcere inglese, si rivolse ad una importante azienda produttrice di sanitari, affinché trovasse soluzione al problema di togliere quel bordo che era diventato un nascondiglio dove i carcerati occultavano droga o qualunque altra cosa dovesse sfuggire al controllo dei sorveglianti. Da quella esigenza, nacque un prodotto che oggi rende un servizio altrettanto utile all’esterno delle carceri inglesi.
Come è fatto un sanitario senza Brida ?
Vediamo , nel dettaglio , quali sono le caratteristiche di un sanitario di questo tipo. In primo luogo , il bordo non è più cavo ma è pieno e dotato di una fessura di erogazione , completamente smaltata all’interno e posizionata sulla parete posteriore del vaso. La forma di questa fessura, consente all’acqua di arrivare su tutta la superficie del sanitario ( con il sanitario tradizionale , il 20% della superficie non viene raggiunto. cit. Idealstandard ) eliminando, rapidamente ed accuratamente le deiezioni tramite il risciacquo, ottenendo la pulizia perfetta del WC, senza l’ausilio di altri orpelli.
Wc senza Brida Vantaggi e svantaggi
Vantaggi

- Uno dei vantaggi fondamentali dei sanitari di questo tipo, è la riduzione del consumo di acqua durante l’erogazione. Ogni risciacquo si completa con 3,5-4 lt al massimo a seconda del produttore. Di conseguenza si riduce anche il consumo di detergenti chimici inquinanti.
2. Un altro vantaggio è evitare il ristagno dell’acqua che crea l’ambiente ideale per germi e batteri.( Legionella )
3. I sanitari sono più silenziosi durante l’erogazione del risciacquo ( anche il 25% in meno )
4. Sono indiscutibilmente più facili da pulire

Svantaggi
- In alcuni casi è successo che l’acqua sia uscita con intensità tale da “slittare” fuori, dal sanitario. Il problema si risolve con l’inserimento di un riduttore di flusso all’interno della cassetta
- Il flusso d’acqua , a volte, soprattutto con i sanitari che prevedono uno scarico a vortice, non arrivano ad espellere bene la carta che entra in un mulinello creato dal movimento stesso dell’acqua e rimane sul fondo del WC.
Esistono diversi sistemi “senza Brida ” ( o a Brida aperta o Rimless ) proposti dalle diverse case produttrici. In Italia cito : Ceramica Cielo, Flaminia, Globo, Catalano, Galassia . Mentre tra le estere, Idealstandard, Duravit, Villeroy , Geberit. Quest’ultima ha, da poco, acquisito lo storico marchio italiano Pozzi-Ginori e dal 1° Gennaio 2020 ha adottato il “senza Brida ” di Pozzi.
Suggerisco per tanto, quando doveste decidere di acquistare un sanitario di questo tipo, di tenere in considerazione quanto detto tra pregi e difetti e di chiedere informazioni al vostro consulente di sala mostra per ottenere la massima soddisfazione dal vostro acquisto.



Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Al prossimo articolo
Vi aspetto