Il piatto doccia – Tipologie , materiali, applicazioni

Il Piatto Doccia. Caratteristiche dei materiali ed impieghi

Da quando, per una somma di motivi , il piatto doccia ha iniziato a soppiantare progressivamente la vasca, come strumento per le nostre operazioni di igiene personale, sul mercato sono arrivate innumerevoli soluzioni per rivisitare o creare ex novo uno spazio diventato sempre più importante all’interno del nostro bagno.

La doccia

Le aziende hanno perciò elaborato e sviluppato soluzioni riguardanti tutti i componenti di questa area :

– Il Piatto doccia,  realizzato in svariate forme, misure e materiali.

– Le Rubinetterie e i soffioni.

– I Sistemi di chiusura ( scorrevoli, battenti e pareti walk – In,  rigorosamente in vetro )

 

Scegliere una doccia al posto della vasca, significa creare degli spazi  altamente personalizzati . Il piatto doccia ,è il primo elemento da prendere in considerazione, perché legato alla conformazione e alle dimensioni del bagno. Il tipo di piatto ne determina poi anche il tipo di  chiusura . Quadrato o rettangolare,  a filo pavimento o da  appoggio ( di spessore  tra i 2 e i 6 cm ), prima di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze è necessario valutare con attenzione il design che vorremmo dare al nostro bagno  e le dimensioni  dello spazio.

Dalla “primitiva” ceramica, si è passati via via, a diverse proposte :

  •  Acrilico,
  •  Corian ®
  •  Acciaio  
  •  Ceramica

Acrilico

Il piatto doccia , viene realizzato a partire da lastre , riscaldate e spinte sottovuoto in appositi stampi, dove  i pezzi, poi,  vengono lasciati  raffreddare. Il prodotto cosi ottenuto, viene rinforzato posteriormente con un composto di acrilico, legno e fibre di vetro. Il piatto doccia in acrilico è caratterizzato da un  design leggero. E’  resistente alle sollecitazioni meccaniche, ai raggi UV e ai detergenti. In caso di graffi, magari durante la gestione del cantiere,  la superficie può essere ripristinata con l’ausilio del Polish ( pasta in uso ai carrozzieri ) . Rispetto al piatto doccia in ceramica, non è freddo al tatto ed è naturalmente antiscivolo grazie all’effetto grip dato dalla composizione del materiale. L’unica accortezza va tenuta nella posa e  per evitare fastidiosi rumori  al calpestio, va “stabilizzato” con del poliuretano espanso . Inoltre va posta anche attenzione alla siliconatura da effettuare  con silicone specifico.

Ultraflat di Idealstandard. Piatto doccia in acrilico
Idealstandard Ultraflat

 

Corian®

Il piatto doccia in Corian®  fonde resistenza meccanica ed estetica ed è  caratterizzato da una superficie liscia e  priva di pori. E’ un materiale che offre versatilità, affidabilità , eleganza . Caldo e setoso al tatto , è  nato per il contatto. Intrinsecamente igienico e antibatterico( infatti in origine trovò impiego principalmente nelle sale operatorie ) , ha la capacità di raggiungere qualunque forma.  Nonostante il materiale sia comunque provvisto di una microporosità è comunque di facile pulizia e manutenzione. Tuttavia è da evitare il contatto con le tinture per i capelli  ( lo macchiano in modo difficilmente ripristinabile )

Piatto doccia in corian "Unico" di Rexa
Rexa Design Piatto Unico in Corian

Acciaio

Il piatto doccia in acciaio, oltre ad essere personalizzabile ed elegante, è anche sinonimo di una qualità duratura e di un pregio assoluto. Grazie infatti,  alle caratteristiche del materiale , i piatti doccia sono eccezionalmente robusti. Sono resistenti al calore, ai graffi, agli urti, ai raggi UV , e alle sostanze chimiche. Sono facili da pulire ed igienici. Le dimensioni, grazie all’evoluzione produttiva,  sono aumentate , le superfici sono diventate antiscivolo e possono essere opache, ruvide e colorate. L’acciaio smaltato è totalmente riciclabile e offre anche 30 anni di garanzia.

Kaldewei. Piatto doccia "Scona"
Kaldewei Piatto Scona

Ceramica

Il piatto doccia in ceramica ha ripreso considerazione sul mercato poiché, in forza delle nuove tecnologie , si presenta decisamente meglio di qualche anno fa . Gli spessori , sono scesi dai 12 cm ai 3 cm  ( Infinito di Ceramica Cielo )  finanche ai 2,5 cm ( Venticinque di Ceramica Cielo ). Le dimensioni si sono molto ampliate consentendo di arrivare a piatti da 2 mt di lunghezza. Il resto lo ha fatto il colore , sempre più presente anche nelle pilette che possono essere in tinta. La finitura è opaca ma la superficie è setosa al tatto. Questi piatti doccia , tra l’altro, offrono anche la possibilità di essere tagliati su misura ( su disegno,  in fase d’ordine , dal produttore ) e possono essere sia da appoggio che a filo pavimento.

Piatto doccia "Infinito " di ceramica Cielo
Piatto Infinito di Ceramica Cielo
Piatto doccia "Infinito" di Ceramica Cielo
Piatto Infinito di Ceramica Cielo

Da queste tipologie di base molte aziende hanno, negli ultimi anni , sviluppato soluzioni proprie, ognuna tesa a rappresentare con un particolare del prodotto,  l’unicità del Brand che l’ha creata. Vista la vastità dell’offerta, approfondirò con singoli articoli queste proposte , per fornire un panorama sufficientemente completo e  per consentire una valutazione consapevole a  chi avesse in animo di rivedere o realizzare da zero la propria zona doccia.

Al prossimo articolo

Vi aspetto

 

MaMo

Join the Conversation

  1. Pingback: Online Tutorial
  2. Pingback: authenticité
  3. Pingback: dark markets 2024
  4. Pingback: Homepage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Manuela Morotti © Copyright 2020. All rights reserved.
Close