Cos’è il pvd

Cos’è il PVD , caratteristiche di questa nuova finitura

Mi capita a volte durante alcune trattative,  di sentirmi dire …. Però… , “quanto costa questo rubinetto !!  Oppure …  “in Internet si trova un rubinetto spendendo meno” , oppure… “Sul web spendendo 30 € ho un rubinetto fatto uguale”

Nessuno però mi fa la domanda più interessante :…..

Come mai signora c’è tutta questa differenza tra il prezzo del rubinetto che lei mi propone  e quelli che ho trovato sul web ??

Cercherò di rispondere a questa domanda partendo dalla finitura esterna di un rubinetto di qualità.

La finitura esterna

Siamo stati abituati nel tempo a vedere i rubinetti spesso nella finitura Cromo Lucido. Una finitura che veniva e viene ottenuta con un procedimento elettrochimico nei reparti di Galvanica delle aziende. Le finiture però si sono evolute  e negli ultimi anni sono diventate un fattore decisivo per la vendita delle rubinetterie. E’ infatti aumentata la gamma , permettendo soluzioni ed accostamenti impensabili fino a 15  anni fa.

Cos’è il PVD

Bocche Lavabo e miscelatore completo nei tre tipi di PVD Fantini Rubinetti
Bocche Lavabo e miscelatore completo nei tre tipi di PVD Fantini Rubinetti

Oggi vi voglio parlare del PVD, una finitura realizzata da Fantini , una azienda leader nel settore.

Cos’è il PVD e cosa significa questo  acronimo ? PVD vuol dire  Physical Vapor Deposition, tecnologia di deposito di film metallici in substrati. Per ottenerla, vengono utilizzate delle campane nelle quali , viene creato il vuoto. All’interno vengono introdotti dei metalli (es. zirconio e cromo) che vengono colpiti da una scarica elettrica che fa passare questo materiale dallo stato solido allo stato gassoso, causando una sublimazione. Proprio grazie all’effetto del vuoto,  queste particelle vanno a condensare sui prodotti all’interno della campana creando la finitura estetica. La finitura PVD avviene tramite un processo fisico e rispetto ad altri processi chimici o elettrochimici ha un impatto ambientale ridotto, conferendo però,  una durezza superficiale più performante ed essendo oltretutto ipoallergenica.

Il PVD ha dei vantaggi:

PVD Gun Metal Rubinetteria a parete Fantini serie Fontane Bianche
Rubinetteria a parete Fantini serie Fontane Bianche finitura PVD Gun Metal

– durezza

– inalterabilità

– resistenza alla corrosione e all’abrasione ( doppia rispetto alla cromatura )

– resistenza ai prodotti per la pulizia e alla luce.Logo Fantini Rubinetti

Gruppo Lavabo AF/21 Fukasawa in PVD Copper. Fantini Rubinetti
Gruppo Lavabo AF/21 Fukasawa in PVD Copper

Fantini ha deciso di utilizzare soprattutto un PVD opaco che esalta molto le forme di alcune sue collezioni. Il processo per ottenere il PVD opaco è più complicato da realizzare in quanto la finitura opaca fa risaltare anche il minimo difetto che  possa eventualmente esserci  sul prodotto sottostante. Affinché ciò non avvenga, Fantini tratta i propri prodotti con estrema attenzione e fa in modo che le superfici , prima del trattamento, siano perfette. Sono due i fattori quindi che permettono a Fantini di avere un prodotto in PVD di altissima qualità: ovviamente la scelta della migliore tecnologia nella applicazione , ma soprattutto la scelta e la verifica  accurata dei prodotti su cui applicare il PVD . Sul mercato si trovano anche alcuni PVD realizzati con tecniche surrogate, come lo sputtering, che sono più economiche: sebbene a prima vista sembrino uguali, in realtà sono ben lontane da quelle che sono le caratteristiche qualitative del PVD di Fantini.

Il Piombo e la Salute

La finitura  esterna  è la cosa che si può notare immediatamente guardando un rubinetto ma  della stessa importanza è il materiale del quale il rubinetto è composto.

Il materiale più utilizzato per fare un rubinetto è l’ottone cromato . Si realizzano due tipi di ottone: opaco e lucido. Nei primi rubinetti la lavorazione dell’ottone avveniva con l’aggiunta del piombo, in quanto quest’ultimo materiale ne facilita la lavorazione.

In passato il piombo era molto impiegato come lega metallica per le pentole e vari utensili da cucina. Gli antichi romani lo usavano nelle tubazioni per veicolare l’acqua  e addirittura per i bicchieri . Sembra però  che, secondo alcuni studi, proprio l’avvelenamento da piombo sarebbe stato alla base di alcuni dei malanni più diffusi nell’Antica Roma (come per esempio la Gotta) .
Il nostro organismo può entrare in contatto con il piombo tramite la pelle, la  via orale  e le vie respiratorie.

Una parte del Piombo assunto , si va a depositare a livello osseo, a livello del Sistema Nervoso Centrale e nel sangue e l’intossicazione è cronica perchè dovuta  all’assunzione costante  di piccole quantità di metallo.

Dalle poche righe di cui sopra,  possiamo immaginare perché Fantini , oltre all’introduzione del PVD , abbia investito nella qualità dei materiali e dei processi produttivi, per sviluppare prodotti il più possibile liberi da Piombo.

Cosa significa se un rubinetto è “LEAD-FREE” ??

Fantini Icona Classic in PVD finitura British Gold
Gruppo Icona Classic di Fantini in PVD finitura British Gold

Lead-free significa che le superfici dei rubinetti in ottone a contatto con l’acqua potabile ( cioè quella con la quale ci laviamo e  magari beviamo ) , hanno una quantità di piombo inferiore allo 0,25%. Ciò permette a questi rubinetti di poter entrare nella categoria Lead-free, appunto a bassissimo contenuto di piombo. Questi sono realizzati nei termini della norma statunitense NSF/ ANSI 372, la normativa più stringente per quanto riguarda il rilascio di metalli pesanti nell’acqua. Ciò ha permesso a Fantini di essere non solo performante sul mercato americano, ma anche su quello europeo.

A tutela dei consumatori infatti,  Fantini applica lo stesso standard Californiano, nonostante in Europa sia ancora possibile realizzare degli Ottoni al piombo con quantità fino al 2,2%.

Abbiamo visto cos’è il PVD e di come sia usato nella finitura dei rubinetti. A corrredo segnalo che  Fantini propone anche delle collezioni di accessori in PVD , come la serie Venezia , Young e Linea . (  le ultime due  vengono anche fornite in finitura acciaio )

Spesso  conferiamo   maggiore importanza ad un orologio ,una borsa o un telefono  di marca, piuttosto che a presidi che tutelano la nostra salute  e quella dei nostri cari.

Quando perciò andiamo a comprare un rubinetto , la discriminante di scelta non può essere solo il prezzo. Dobbiamo soprattutto pensare che questo erogatore  ci farà compagnia per molti e molti anni e che  che giorno per giorno, l’acqua  che fluirà attraverso di esso sarà sempre la migliore possibile per garantirci la salute .

Ed inoltre la finitura esterna di qualità ci farà godere di  una resa estetica inalterata nel tempo.

 

 

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.itLogo Made in Italy

Seguitemi su Facebook e Instagram
Al prossimo articolo
Vi aspetto

Mamo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Manuela Morotti © Copyright 2020. All rights reserved.
Close