Kerlite Easy, la posa del pavimento in Gres porcellanato senza colla e stucco
Nel mio lavoro di consulente per i materiali della casa, ricevo settimanalmente dai fornitori , informazioni e proposte relative a prodotti innovativi . Sono però spesso restia a suggerire immediatamente ai mie clienti tali novità perchè ritengo che, l’avere una storicità ed una casistica applicativa, sia fondamentale per la tutela dell’investimento dell’utilizzatore finale ma anche della mia reputazione di consulente.
Qualche settimana fa, però, una coppia di clienti è venuta da me con l’intento di scegliere un materiale per rivestire il pavimento della zona giorno. Erano orientati su un soluzione tecnica ( SPC o laminato dei quali ho parlato in un precedente articolo ) , perchè per motivi di tempo, non intendevano stare con la casa sottosopra con posa e stuccatura di un pavimento tradizionale e ancor meno volevano saperne di opere di demolizione.
Ho deciso allora di derogare ai miei principi di cui sopra solo perchè la soluzione che volevo offrire al cliente è prodotta da una azienda storica, di esperienza che, nel tempo, mi ha garantito qualità e scarsa incidenza di problematiche. Per questo ho proposto una novità che mi era da poco stata illustrata dalla Cotto d’Este ossia la Kerlite flottante.
Collaborando da tantissimi anni con questa azienda e vista la disponibilità della stessa a supportarmi nella realizzazione del lavoro, tenendo conto che l’elemento caratterizzante dell’ open-space giorno dei clienti, era una stufa in pietra ollare, sono andata dritta sul Ceppo di Grè, un Gres porcellanato da 6 mm di spessore, nel formato 120×120 cm. Il plus è però il sistema di posa di questo Gres porcellanato.
Kerlite Easy
Kerlite Easy è il primo sistema certificato di posa a secco del Gres porcellanato
In soli 7,5 mm di spessore permette la realizzazione di un nuovo pavimento in Gres porcellanato ultraresistente, ideale per ambienti interni residenziali o commerciali leggeri.
Kerlite Easy è unico, perchè oltre ad essere un prodotto dalle prestazioni straordinarie, è un Gres Porcellanato laminato , che può essere applicato in sovrapposizione al pavimento esistente senza lavorazioni successive , permettendo di rinnovare senza demolire.
Questa novità , consentiva ai miei clienti di raggiungere l’obiettivo rispettando tutte le loro richieste, ottenendo un pavimento nuovo in pochissimo tempo e con di più, se desiderato, anche salutare perchè, tutta la gamma Kerlite di Cotto d’Este, dispone di superfici antibatteriche PROTECT® in grado di eliminare fino al 99,9% dei batteri.
Un pavimento costantemente protetto, con alte prestazioni igieniche, inalterabile da usura e dalle condizioni climatiche come potete leggere in un altro mio articolo.

Da cosa è composto il sistema Kerlite Easy ?
Materassino di fondo fonoassorbente denominato SILENT.
Lastre di Kerlite scelte tra i colori e le versioni 5plus e 6plus.
Sigillante FILLER.
SILENT
La posa a secco del Gres porcellanato, si fonda sulla presenza del materassino disaccoppiante poliuretanico di origine vegetale con riempitivi inerti. Ha ottime caratteristiche termoconduttive e abbinato a Kerlite, anche un ottimo contenimento del rumore da calpestio. Si tratta di un prodotto senza “memoria”: una volta steso prende la conformazione del supporto su cui è appoggiato e non mantiene una forma ondulata dovuta all’essere stato imballato in rotoli. Questa caratteristica permette ovviamente di ridurre sensibilmente i tempi di esecuzione dell’intervento. SILENT garantisce un buon grip superficiale, caratteristica fondamentale per consentire una buona posa delle lastre di Kerlite: infatti, una volta posata, la lastra questa rimane discretamente solidale con il materassino pur permettendo successive sistemazioni. La parte superficiale del materassino è protetta da una pellicola plastica trasparente. Questo da due vantaggi:
1) Mantiene nel tempo le caratteristiche del materassino;
2) Permette di stendere il materassino e togliere la protezione mano a mano che si procede con la posa, evitando cosi che si attacchi alle scarpe.

FILLER
E’ un sigillante siliconico , senza solventi. Si presenta come una pasta facilmente applicabile in orizzontale, che reticola con l’umidità atmosferica a temperatura ambiente, formando un prodotto elastico con le seguenti proprietà:
ottima durabilità, la sigillatura rimane inalterata anche dopo molti anni
elevata elasticità

Vantaggi del “kit” Kerlite Easy
PRATICO . Permette di rivestire una superficie in sovrapposizione senza demolire il vecchio pavimento.
ECONOMICO. Consente un significativo risparmio rispetto a un’opera di ristrutturazione standard.
RESISTENTE Ri. Le lastre sono rinforzate con fibra di vetro.
STABILE. La stuoia in fibra di vetro posta sul retro di Kerlite combinata con l’adesione del materassino SILENT e alla sigillatura con FILLER garantisce massima stabilità al pavimento.
IMPERMEABILE. Con l’impiego di Kerlite e di FILLER per la finitura, viene garantita una perfetta impermeabilità del pavimento.
LEGGERO. Con soli 13 kg/mq si può ottenere un nuovo pavimento in gres porcellanato senza appesantire la struttura esistente
VELOCE. Semplice e rapido da posare.
CERTIFICATO. Supera il rigido standard americano sulle pavimentazioni ASTM C627 (ROBINSON TEST)
BELLO. Permette di realizzare una pavimentazione senza giunti di dilatazione.
ECOSOSTENIBILE. Permette di sostituire periodicamente i materiali e di riutilizzarli in altri ambienti.
SILENZIOSO. L’azione combinata del materassino SILENT e di Kerlite trasmette i rumori da calpestio circa 16 volte di meno rispetto ad un normale pavimento in ceramica incollato
In Conclusione
Con il sistema di posa a secco del Gres porcellanato ( Kerlite Easy ) , il cliente finale può avere un pavimento nuovo e di grande resa estetica in poco tempo, senza i disagi delle opere di demolizione, riducendo enormemente i tempi e i costi di esecuzione e senza bisogno di alzare le porte. Con in più una significativa riduzione del rumore da impatto e da calpestio verso il piano inferiore.
Tengo a precisare che , come si può vedere dalle foto rilevate in cantiere, la scala deve essere posata secondo i criteri classici ( a colla e stucco ) perchè essendo le superfici ridotte non sarebbe garantita la stabilità degli appoggi.

Ringrazio i miei clienti per la disponibilità dimostrata nell’accogliere le mie proposte.
Ringrazio la Cotto D’Este per il supporto tecnico alla realizzazione ma soprattutto ringrazio Bellotto pose che con la massima responsabilità, disponibilità e professionalità si sono adoperati per la posa di quella che è la prima realizzazione in Italia di un pavimento di questo tipo, nel residenziale privato.

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Seguitemi su Facebook e Instagram
Al prossimo articolo