Le piastrelle serie Azulej di Mutina

Viaggio abbastanza  per lavoro ma anche quando sono in giro per piacere non stacco praticamente mai e spesso ,  la mia attenzione viene catturata da questo o dal quel particolare oggetto o materiale che mi riporta inesorabilmente al mondo della mia professione. Gioco a riconoscere marche e modelli anche datati e li associo magari a progetti nei quali anch’io ho adoperato questa o quella soluzione.

Anche questa volta , pur essendo in viaggio di piacere non ho potuto non cadere nel tranello. Mi trovavo infatti nel profondo sud di quella Sicilia che di paesaggi, arte eno-gastronomica e patrimonio storico archeologico è scrigno tra i più pieni del nostro meraviglioso paese.

Passeggiando su uno splendido lungomare mi hanno colpito due particolari all’esterno di un ristorante , contenuto nelle dimensioni ma particolarmente curato nelle finiture e perfettamente inserito nel contesto rappresentato da questo borgo di pescatori , davanti al Mediterraneo, divenuto famoso per un altro aspetto di cui Vi dirò dopo.

Ofyr

Ho notato subito un barbecue “speciale” per il suo design che si vede in residenze private , ma mai avevo visto in un posto pubblico. Uno strumento di outdoor cooking fortemente rappresentativo dell’attenzione  del titolare del ristorante per l’immagine e l’atmosfera che cucinare su un oggetto come questo e in questo contesto, può creare.

Azulej Mutina

Il secondo particolare che mi ha colpito è stato  una greca di piastrelle decisamente importante,  posta sull’alzata del gradino di accesso  alla terrazza  vetrata prospiciente al mare del ristorante , ossia  la collezione Azulej di Mutina.   

Sono entrata nel ristorante e mi si è fatto incontro un giovanotto che ho avuto , da subito, la sensazione,  di aver già visto. Si è presentato come Chef   e titolare  Joseph Micieli ( e lo ho ricordato subito , spesso ospite in gara alla “Prova del Cuoco” su Rai 1…… ecco perchè lo avevo già visto !! ) . Non sapendo che avesse un ristorante proprio in quel luogo, gli ho spiegato il motivo della visita e tra la sorpresa e  qualche risata , mi ha detto che la collezione  Azulej di Mutina era stata usata anche per i rivestimenti dei bagni. Ho chiesto allora di poter vedere e il padrone di casa ha acconsentito di buon grado.

Colori 

Tra i colori della  collezione  Azulej      ho riconosciuto   “Cubo ” “Estrela ” “Prata ” “Gira ”  “Flores ” tutti in grigio . Il Rivestimento , dietro al sanitario e sulla parete del lavabo è stato poi sapientemente abbinato ad un intonaco opaco, sempre sui toni dell’azzurro. Alcuni accessori in legno , sempre in azzurro ( specchio e porta salviette )  e alcuni particolari di corda ( come il punto luce  a led ) hanno  ricreato la magia del mare . Il tutto è completato da un bellissimo lavabo in rame di Neve rubinetterie ( PIL 90 SAMR) corredato da una particolare bocca a soffitto sempre in rame ( collezione Canali HD  Neve Rubinetterie ) con comando remoto a parete.

Rivestimento bagno Azulej di Mutina versione Grigio

Formati

Azulej   è una tra le collezioni più interessanti di Mutina ( tra i più importanti brand ceramici italiani nel mondo ). E’ stata disegnata da Patricia Urquiola, architetto e designer . spagnola di origine ma italiana d’adozione che collabora con Mutina dal 2008. Questa collezione, valorizza la memoria delle antiche maioliche artigianali e del cemento idraulico 

con una tecnica di stampa innovativa. Il formato di tutta la collezione è il 20×20 cm ma le possibilità di mix dei 33 colori sono infinite. Questo Gres Porcellanato  conserva le caratteristiche del “fatto a mano ” con prestazioni di  alta tecnologia ed è adatto sia ai pavimenti che ai rivestimenti. Oltre ai disegni in colore grigio esiste il nero e il bianco. I decori riportati sulle piastrelle sono una miscela di geometrie, memorie retrò, pixel moderni, sviluppati sia in orizzontale che in verticale e in obliquo. Il tutto regala una grande libertà compositiva e unicità realizzativa.

Joseph Micieli, in questa antica sardara trasformata in ristorante,  ha perfettamente coniugato la collezione Azulej  e il territorio . I toni del blu e del sabbia , sposano perfettamente  l’ambiente circostante . Le travi Blu sopra la cucina a vista e i remi appesi ad una parete in legno sbiancato  , trovano continuità nell’allestimento dei bagni . Il tutto rende l’ambiente una piccola bomboniera molto scenografica.

Lavabo Pil 90 di Neve Rubinetterie con Bocca di erogazione a soffitto e comando remoto a parete

Collezione Azulej di Mutina Combinazione sui toni del nero. Design Patricia Urquiola

Scommetto che ora  vorrete sapere :
 
1)  Dove mi trovavo .
2) Perchè è famoso questo luogo della Sicilia.
3) Se  ho cenato in questo ristorante.
 
Mi trovavo a Punta Secca nel comune di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa. Il posto è diventato famoso grazie ad Andrea Camilleri e alla serie del Commissario Montalbano. Infatti in questo paese c’è la casa del Commissario.
E poi …… Si ho cenato nel  ristorante Scjabica – Cuoco Pescatore  di Joseph Micieli e Vi assicuro che ne vale veramente la pena.
Joseph è proprio un cuoco pescatore innamorato della sua terra  e della qualità che riesce ad esprimere nelle materie prime che lui stesso seleziona 
e propone nel suo ristorante . Delle vere specialità belle da vedere e  fantastiche da gustare.
Insomma tra un libro di Montalbano, un tonno affumicato e le piastrelle di Mutina la mini vacanza è stata veramente proficua.

 

Azulej Mutina Combinazione sui toni del bianc

Collezione Azulej di Mutina Combinazione sui toni del grigio. Design Patricia Urquiola

Lavabo Pil 90 di Neve Rubinetterie con Bocca di erogazione a soffitto e comando remoto a parete

Lavabo Pil 90 con Bocca di erogazione a soffitto e comando remoto a parete Canali HD di Neve Rubinetterie

Bagno diversamente abili con Azulej di Mutina.

Ristorante Scjabica – Cuoco Pescatore

Scjabica Cucina a vista

Con Joeph Micieli Titolare di di Scjabic

Al prossimo articolo.

Vi aspetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Manuela Morotti © Copyright 2020. All rights reserved.
Close