I Pavimenti Tecnici Laminati e Vinilici

I Pavimenti Tecnici. Tipi e distinzioni

Quando si ha l’esigenza di rifare la pavimentazione interna  di una casa ma il tempo a disposizione ed il budget non sono molto generosi, ci si può orientare al mondo dei pavimenti tecnici. I pavimenti tecnici si suddividono in pavimenti laminati e pavimenti vinilici. Sono sicura che molti di Voi li hanno presi in considerazione , magari non conoscendo però le differenze tra gli uni e gli altri. Questo lo posso affermare dato che,  spesso, anche oggi, il cliente mi chiede un pavimento in “prefinito” volendo in realtà un laminato oppure , chiede un laminato intendendo un pavimento vinilico.

Cercherò pertanto di fare un po’ di ordine e di spiegarvi semplicemente la differenza tra  “laminato” e  “vinilico”  e le sotto tipologie di queste due famiglie.

LAMINATI

BarryAlloc – Laminato Eternity

I laminati si distinguono in due categorie :

DPL ( Decor Pressure Laminate )  e HPL ( High Pressure Laminate )

I pavimenti in DPL sono costituiti da un anima in HDF ( High Density Fibreboard )  cioè un pannello realizzato in polvere di legno pressata a 800 Kg/mq su cui viene applicata la carta decorativa ( che può simulare il legno o la pietra ) , protetta poi da una finitura trasparente. Questi tipi di materiali sono adatti e consigliati per un uso domestico e medio commerciale, dove le pavimentazioni non vengono sottoposte a grossi stress da calpestio e urti .

L’ HPL  presenta sempre  l’anima  in HDF  pressato, però ad una densità di circa 950 kg/mq,  su cui viene applicata una serie di carte decorative che determinano uno spessore di 8/9 decimi di mm che imprime una resistenza al graffio e all’usura decisamente superiore. Determinante  poi per la resa finale del pavimento è come sempre la posa . Tra tutte le varie accortezze da tener presenti, vanno ricordate, prima della posa del materiale,  la valutazione del sottofondo  per verificarne eventuale umidità e quindi stendere appositi materassini ( barriere al vapore ),  i tagli al cambio di ambiente ( Giunti ) ,   e in ultimo la distanza di circa 9 mm dal perimetro delle stanze per consentire la dilatazione .

VINILICI

Anche per questi materiali,  c’è una suddivisione in due sottocategorie

BerryAlloc – Pavimento Vinilico Spirit XL

GLi LVT ( Luxury Vinile Tiles  ) e gli SPC ( Stone Polymer Composite )

GLi LVT )  o PVC  sono una tipologia che  sta conoscendo una fase di appannamento sul mercato residenziale a causa dei problemi creati. Il pvc di cui è composta la piastrella o la doga,  costituisce una  superficie morbida che tende a scaldarsi con la luce diretta del sole  ( attraverso i vetri )   e quindi a deformarsi . E’ spesso accaduto infatti che listoni in “LVT” posati sopra pavimenti non regolari  con denti o fughe larghe ( come su piastrelle anni  ’90 ) ,  si siano sollevati in diversi punti, inducendo alla rimozione.

SPC

La ricerca ci ha portato alla nuova generazione di pavimenti tecnici , gli  SPC . Sono costituiti da Carbonato di Calcio e polimeri. Anche questi materiali possonio ricreare la matericità  del legno e della pietra . Molto più stabili per la rigidità imposta dal Carbonato di Calcio, più resistenti alla caduta di pesi, totalmente impermeabili,   possono essere realizzati ( nel caso dell’effetto legno ) anche in dimensioni considerevoli  come quelle dei listoni in prefinito da 1800 x 200 mm circa . Inoltre non subiscono surriscaldamento e quindi non si deformano . Anche in questo caso è fondamentale la posa che, se flottante ( non a colla ), deve prevedere i giunti di dilatazione al cambio di ambiente e il distacco dal perimetro della stanza di circa 4-5 mm ( inferiore al laminato )

Ricapitolando,  quali sono, allora, le caratteristiche del pavimento in SPC che lo differenziano da tutti gli altri?

100% impermeabile: può essere installato sia nelle cucine che nei bagni;
Senza COV, formaldeide e altri tipi di materiali pericolosi;
Molto stabile con poca espansione e restringimento rispetto al normale laminato;
E’ resistente al calore e consigliato anche con il  riscaldamento a pavimento;
Rientra nella categoria dei “pavimenti caldi”
Resistente allo scivolamento;
Impatto positivo sull’acustica: isolamento dal rumore da calpestio e riduzione del riverbero ( perchè dotato di un materassino integrato)
Confortevole al camminamento grazie alla sua struttura “resiliente” e flessibile

Tra i plus , vi è anche la facilità di posa anche se il mio personale  suggerimento è quello comunque di rivolgersi ad un professionista.

Segnalo che oggi è facile trovare pavimenti in LVT a basso prezzo . La motivazione va  ricercata nell’importante volume produttivo riversato sul mercato che  si è scontrato con i problemi generati dai limiti del prodotto stesso che ne hanno causato  la minore richiesta. Per tanto chi si fa lusingare dal prezzo deve essere consapevole di quanto sta acquistando.

BerryAlloc – Spirit Home

Tra le varie pavimentazioni in SPC che mi sono state presentate,  quella che mi ha colpito di più per grafiche, dimensioni e spessori è la linea Spirit di Barry-Alloc.

Questa nuova generazione di pavimenti in vinile, associa l’effetto materico del legno o della pietra naturale ad una superficie indistruttibile adatta a spazi domestici e ad aree commerciali ( hotel, uffici, ristoranti e negozi ). La collezione Spirit comprende doghe e piastrelle che soddisfano i gusti, dal più semplice al più sofisticato. I pavimenti antigraffio sono poi di facile manutenzione. Ogni singola doga è dotata poi di materassino fonoassorbente che riduce di 20 decibel il rumore da calpestio. Resistente all’acqua, senza Ftalati, sono disponibili in una grande varietà di finiture, colori e spessori. Ricordo le linee :

Home

Questa linea coniuga la raffinatezza del design con il calore di un ambiente domestico. E’ disponibile sia in piastrelle che in doghe. E’ adatta a qualsiasi casa e a qualsiasi ambiente. A dispetto del suo nome , si adatta perfettamente anche  alle stanze di hotel. Con  12 tipi diversi di doghe e 6  di piastrelle, sono disponibili numerosi decori e una ricca palette di colori.

Pro

Le doghe e le piastrelle di questa collezione, sono caratterizzate da finiture di qualità, dove anche la venatura più sottile e il minimo particolare sono percepibili. La struttura del decoro riproduce fedelmente le naturali venature del legno. Sarà difficile per un occhio inesperto,  distinguere un pavimento Spirit Pro da uno in vero legno naturale. La collezione comprende 12 tipi di doghe e 10 di piastrelle, perfette per la casa, uno showroom, un punto vendita o per gli uffici.

XL

La versione XL della collezione Pro è composta da 8 decori extra large, perfetti per grandi spazi. Queste plance XL donano profondità ed importanza agli ambienti,  esaltando le dimensioni delle stanze. Doghe più lunghe agevolano la posa.

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it

Al prossimo articolo

Vi aspetto

 

 

 

 

 

 

 

 

Join the Conversation

  1. Pingback: สล็อต
  2. Pingback: smartwhip bulk
  3. Pingback: buzzbar
  4. Pingback: FRT 15 Trigger
  5. Pingback: Nordictrack 1500
  6. Pingback: 9 mm ammo in stock
  7. Pingback: web site
  8. Pingback: https://youtu.be
  9. Pingback: nfl jersey
  10. Pingback: スタント
  11. Pingback: ابسلت
  12. Pingback: Super 123 Proxy
  13. Pingback: delphi.larsbo.org
  14. Pingback: olympine
  15. Pingback: linkbola
  16. Pingback: Resin-Art Schweiz
  17. Pingback: Studying
  18. Pingback: free porn sotes
  19. Pingback: Natural Mounjaro
  20. Pingback: Irwin Casino
  21. Pingback: Mini Trike

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Manuela Morotti © Copyright 2020. All rights reserved.
Close