Come Pulire il Gres Porcellanato nel giusto modo
Anche i non addetti ai lavori, hanno sentito parlare, almeno una volta, del Gres Porcellanato. Coloro poi che si apprestano a costruire o a ristrutturare casa, avranno sicuramente cercato sul WEB, informazioni sui plus di questo prodotto , entrato negli ultimi anni, a pieno titolo, nelle nostre case.
Plus del Gres Porcellanato
Materiale resistentissimo, sia da interno che da esterno, ( fregiandosi del titolo di

Ingelivo ) è nato come pavimento tecnico adatto alle forte sollecitazioni ( pavimenti ad elevato calpestio ). In anni recenti, grazie ad impianti di produzione all’avanguardia, ha aumentato le dimensioni dei formati ed ha assunto vesti esteticamente sempre più valide e ricercate, tanto da conquistare anche gli architetti più scettici ed amanti delle superfici naturali.
Accade infatti che siano proprio loro, unitamente ai designer di interni, a consigliare il Gres ai clienti che non vogliono “scontrarsi” con i limiti delle materie naturali quali legno, pietra e cotto. Il Gres Porcellanato, oltre ad essere resistente, non assorbe e quindi non si macchia. Non teme il freddo. Combinando le superfici ( naturale , levigata, lappata, satinata in interno , strutturata antiscivolo da esterno ) e giocando con i formati , offre la possibilità , per gli amanti della continuità , di mantenere lo stesso colore tra dentro e fuori casa.

Veramente una grande scoperta ma c’è un ma …..

Per poter godere appieno delle straordinarie caratteristiche di questo materiale, bisogna fare un’unica e importante operazione.
Come pulire il Gres porcellanato
Effettuare la prima pulizia dopo la posa è basilare , ma va fatta con i detergenti adatti. Sottolineo quanto appena detto , perché accade che, una volta entrati in casa , i clienti lamentino opacità, difficoltà nelle quotidiane operazioni di lavaggio dei pavimenti e spesso mi sento dire che “il pavimento assorbe”.
Signori… il Gres non assorbe . Semplicemente non è stato pulito a fondo una volta chiuso il cantiere. Ultimata la posa, il piastrellista lascia pavimeti e rivestimenti in mano a pittori, cartongessisti, idraulici ed elettricisti e cosi’, i residui di colla, stucco e polvere di cantiere, restano a deposito a lungo e continuamente calpestati.
La prima pulizia va fatta con prodotti specifici che rimuovano le incrostazioni , lo sporco sia in interno che in esterno e i segni di ingobbio sulle piastrelle. Si tratta , specificatamente , di acidi tamponati che non sviluppano vapori nocivi per l’ambiente e per l’operatore che li usa, sostituendo il terribile acido muriatico. I detergenti odierni, rispettano le fughe, non rovinano eventuali elementi metallici di finitura ( tipo i profili ) e possono essere usati anche su certi tipi di pietre resistenti agli acidi.

Una delle aziende leader del settore è senza dubbio la Fila che crea prodotti professionali per la pulizia e per il trattamento delle varie superfici. Pulire a fondo e con i prodotti corretti, la nuova casa prima di entrarci, Vi farà apprezzare completamente i vantaggi del vostro pavimento in Gres Porcellanato. Cosi facendo Vi dimenticherete di averlo.

Ultimo Suggerimento
Proprio perché non assorbe, evitate di pulire il vostro pavimento in Gres con detergenti profumati e cerosi. Rischierete di creare una patina che invece di pulire , insudicerà il pavimento progressivamente e a contatto con l’acqua , ne aggraverà gli aloni e l’opacità. Niente di irrisolvibile comunque. Basterà lavare e sgrassare il pavimento con gli stessi prodotti usati per la prima pulizia del cantiere. Un lavoro in più facilmente evitabile usando per la pulizia quotidiana i prodotti giusti.

Solitamente chi vi vende il pavimento dovrebbe dare queste indicazioni e proporvi sia il kit di prima pulizia che quello per la manutenzione ordinaria. Se non lo fanno, pretendete che Vi informino sui giusti prodotti. E’ come se acquistando un vestito che Vi sta a pennello, lo roviniate al primo lavaggio a causa della mancanza di informazioni da parte del venditore. I pavimenti e i rivestimenti sono l’abito della Vostra casa, un abito da curare in un modo corretto ma al contempo , semplice e veloce.
Segnalo a margine dell’articolo che FILA ha immesso recentemente sul mercato una nuova versione del prodotto per il lavaggio di fine cantiere e precisamente il DeterDek Pro del quale riporto l’immagine della confezione.


Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Al prossimo articolo
Vi aspetto