Nuovi bagni per un appartamento in centro storico
Le esigenze abitative nel tempo spesso cambiano, le necessità mutano e diventano la molla per adattare la casa ad una nuova funzione. Cosi , questa coppia di coniugi , ha colto l’occasione per rifare il look dei bagni di un loro appartamento in centro storico . I bagni avevano una impostazione anni ’90 , periodo nel quale era stato fatto il primo intervento di ristrutturazione. Due persone, due bagni . Ad ognuno il suo.

Bagno LEI
Questa stanza è stata studiata per andare incontro alle esigenze della padrona di casa. Non essendoci , nell’appartamento , una lavanderia , l’architetto ( Luisa Neziosi ), è riuscita a creare all’interno del bagno una zona dedicata alla lavatrice con a fianco il lavatoio, separati dal resto dell’ambiente , da una parete e da una porta in vetro satinato realizzata su misura.

Nella parte bagno è stata tolta la vasca in nicchia e creata una zona doccia lunga e stretta . Il piatto in materiale composito ci ha dato la possibilità di rifilarlo a misura sul posto ( 65×175 cm ). Il tutto è stato chiuso con uno scorrevole a vetro da 8 mm di spessore, con profili brillantati cromo e con possibilità di sgancio per una migliore praticità nella pulizia. ( piatto doccia Join, Box doccia serie Space , entrambi di Disenia )
Le rubinetterie , sono della serie Cleo 84 di Fir.
Pavimento e rivestimento
Per il pavimento e il rivestimento si è scelto un Gres porcellanato effetto marmo in finitura lucida con una

tonalità molto scura, un color cioccolato, serie Anima Dark Emperador di Caesar. Formato unico 60×60 cm per il pavimento e il rivestimento che è stato fatto salire fino a 240 cm di altezza, su tutte le pareti del bagno.
Nessun timore di rendere scuro l’ambiente, nonostante non ci siano finestre : la superficie lucida del Gres, la tinteggiatura bianca del soffitto e una
illuminazione studiata ad hoc , rendono comunque luminoso ed estremamente raffinato l’ambiente, dove per l’arredo bagno, trova posto una composizione in laccato bianco opaco, particolare per il cambio profondità ( Dogma di Aqua Ideagroup ) : una base profonda 36 cm, lunga 80 cm, incontra il piano lavabo in Cristalplant delle dimensioni 100×50 cm completato da una base sotto-lavabo con un capiente cassettone. Sanitari sospesi serie Icon di Geberit.
Lo specchio è invece un pezzo d’antiquariato di proprietà della padrona di casa, che dona profondità al bagno e quel tocco di eleganza rafforzato anche dalla prestigiosa oggettistica sapientemente disposta sulla base alla sinistra del lavabo. Il tutto è completato dai lampadari in vetro di Murano.


Bagno LUI
L’area doccia comprende uno spazio in nicchia che prende tutta la larghezza del bagno ( 150 cm ), realizzato con un piatto in mineralite ( un composto di minerali e resine come nel bagno Lei ) di colore bianco e con il fondo antiscivolo. La chiusura è uno scorrevole in vetro trasparente da 8 mm con profili in alluminio brillantato cromo ( serie 8000 di Vismaravetro )
La rubinetteria è sempre la serie Cleo 84 di Fir (come nel bagno LEI ). Miscelatore meccanico a due

vie in finitura cromo lucido, per alimentare soffione e doccino. ( soluzione adottata anche nel bagno Lei )
Pavimento e rivestimento
Il pavimento e il rivestimento ( altezza 240 cm ) sono stati realizzati in Gres Porcellanato effetto marmo in finitura lucida 60×60 cm per il pavimento e 60×120 cm per il rivestimento su tutto il perimetro del bagno . Questo materiale riprende fedelmente le venature ed il colore di uno dei nostri marmi più belli , il Calacatta oro ( serie Marble Experience Calacatta Gold Lux di Italgraniti )

Sanitari
Non essendoci lo spazio per entrambi i sanitari , la soluzione perfetta è stata quella del il vaso-bidet, AquaClean Tuma di Geberit, del quale avevo parlato qualche tempo fa in un altro articolo.
La zona lavabo è arredata con una base sospesa provvista di un cassettone laccato bianco opaco e top in Aquatek con vasca integrata ( dimensioni 90x50x35 cm ) serie Cubik di Ideagroup.
Le foto del prima e del dopo attestano l’ottimo lavoro svolto che ha suscitato la piena soddisfazione dei proprietari, grazie alla sintonia tra loro l’architetto e la sottoscritta.

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Seguitemi su Facebook e Instagram
Al prossimo articolo

Vi aspetto
Manuela Morotti