Si può modificare un bagno per ottenerne due ?
Le nuove esigenze abitative della committenza, finalizzate a un miglioramento del confort e ad un efficientamento degli spazi, hanno portato allo sviluppo di una serie di modifiche condensate in questo progetto che potremmo definire “due bagni in uno”. Le stesse evidenziano come , nel tempo, la fruizione delle aree, supportata dall’ evoluzione dei materiali e delle soluzioni tecniche, possa condurre a risultati completamente diversi da quelli pensati in origine , aumentando i vani e la loro resa . L’accurato studio condotto dal professionista ( arch. Daniela Dario che aveva a suo tempo progettato l’intera struttura abitativa ) e una ottima scelta dei materiali da parte dei proprietari, alla quale ho dato il mio modesto apporto, ha condotto ad un risultato eccellente sia in termini di design che di fruibilità. Ringrazio i committenti e il professionista per la fiducia accordatami prima e le foto concessemi poi .
Situazione pre-esistente
Come si evince dal layout della situazione originale, un bagno ( adiacente alla camera ) era provvisto di doccia con un piatto 80×80 in ceramica, mentre l’altro molto più grande, accoglieva un vasca idromassaggio rotonda , in relazione alla quale, la proprietaria,

associava uno spazio relax , per lei irrinunciabile.
Nuovo Layout Bagno doccia
Essendo il padrone di casa l’unico uomo in famiglia ed essendo il bagno doccia, a suo uso esclusivo, si è pensato di dare un tono molto maschile allo spazio, sia nei colori che nelle geometrie.
Lo spazio doccia è stato raddoppiato , rimuovendo il piatto in ceramica e creandone uno in nicchia a tutta larghezza. Per il pavimento e il rivestimento abbiamo scelto un Gres porcellanato effetto pietra 30×120, posato a correre, della ditta Caesar serie Cave col quale abbiamo anche rivestito una piletta Schluter per lo scarico . Con lo stesso materiale si è pavimentato il resto del bagno,

mentre le pareti sono state trattate con uno smalto colorato.

Box Doccia
L’area è stata delimitata con un Walk-in in vetro realizzato a misura ( 120×200 spessore 10 mm ) di Disenia . Per renderlo più sicuro, il vetro è stato , da un lato, ancorato alla parete di fondo con un braccetto fissato a 90° e inserito nei profili incassati a parete e a pavimento. Il soffione in acciaio inox spazzolato ( 35×35 ) e una bocca a cascata, comandati da un miscelatore termostatico, supportati dal doccino di servizio, completano il comfort dell’area. ( rubinetterie Fir )
Sanitari
Back to Wall di Ceramica Flaminia
Rubinetterie
Il gruppo lavabo e il gruppo bidet sono di Fir linea Playone in acciaiio spazzolato. A corredo, tutta la linea di accessori proposta dallo stesso fornitore nella stessa finitura.



Mobile Bagno
Il cliente ha utilizzato il preesistente che ben si adattava al nuovo contesto.
Temoarredo
All’interno della doccia trova spazio il radiatore , uno scaldasalviette di Antrax modello Pettine ( designer Andrea Crosetta ).
Nuovo Layout Bagno vasca
Come dicevo, il bagno vasca era di dimensioni generose e per questo, infatti , si è pensato di suddividerlo in due ambienti adiacenti e comunicanti ma completamente autonomi. Una parete in cartongesso e una vetrata, in vetro satinato, realizzano la separazione tra i due vani, creando cosi, nella parte antistante, un bagno ospiti con un vaso sopeso e un mobile bagno con lavabo. Oltre la porta , troviamo la famosa vasca , una doccia , un mobile bagno con lavabo soprapiano e i sanitari.
Per il pavimento e il rivestimento di entrambi i locali abbiamo scelto le grandi lastre di Ariostea collezione Ultra Onici. Il rivestimento a tutta altezza , è stato realizzato con il formato 300×150, con spessore ridotto ( 6 mm ), nella finitura Silk . Per il pavimento si è optato per il formato, 75×75 ( zona ospiti ) e 75×150 ( bagno vasca ) . Visti gli spazi, abbiamo interrotto le lastre e il mosaico con dei tratti di parete trattate a smalto.
Sanitari
I sanitari sospesi di Ceramica Flaminia, serie Link , pur non essendo recentissimi, mantengono una linea attuale sempre apprezzata dai professionisti
Rubinetterie
Il fornitore che abbiamo selezionato è stato FIR Italia, linea New Cleo, in ottone cromato, completate dagli accessori della stessa linea e nella stessa finitura
Mobile Bagno
Mobile bagno da 80×140 Myseventy plus , laccato bianco opaco completo di top in Aquatek dello stesso colore del piatto doccia della ditta Ideagroup.
Box Doccia
Un piatto doccia 100×120 ( Disenia ) in aquatek grigio. Una cabina in vetro da 8mm scorrevole di Glass1989 modello Moov.

Temoarredo
Il radiatore in alluminio posizionato tra vasca e doccia è di Vasco, modello Beams a tre elementi ( adeguato alle dimensioni del bagno ) con porta asciugamani proposto nel bianco di serie con effetto materico
Vasca
Lo spazio vasca è stato valorizzato, mantenendone la forma circolare e realizzando ad hoc una struttura in polistirene, rivestita successivamente con una miscela personalizzata di mosaico Bisazza linea Vetricolor. La zona ottiene luce da un lucernaio a tronco di cono , posizionato sulla verticale della vasca. Per esigenze tecniche la rubinetteria installata su un piano adiacente alla vasca è della Fantini serie Milano composta da un miscelatore un deviatore che comanda l’uscita dell’acqua dal doccino o dal troppopieno interno alla vasca .



Nuovo Layout Bagno ospiti

In questo spazio, ottenuto dalla divisione di cui sopra , trova posto una composizione della ditta Rexa serie R1 . Una base a terra 1200×420 in laccato bianco opaco completa di top in Corian dove, in appoggio, va il lavabo Soave sempre di Rexa ( in Corian ) . Rubinetteria in parete, bocca di erogazione e miscelatore Fir ( serie New Cleo ) . Per rispettare la finitura opaca del mobile e del rivestimento a pavimento e a parete è stato scelto un sanitario in ceramica bianca opaco della ditta SDR che ben si abbina con le rotondità del lavabo. Il modello è Bull ed è stato scelto nella versione senza brida . La specchiera in nicchia a tutta larghezza, realizzata a misura, è posizionata a 120 cm da terra completa di faretto.

Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Seguitemi su Facebook e Instagram
Al prossimo articolo
Vi aspetto
Manuela Morotti