Rimuoviamo la Vasca da bagno
I proprietari di una villa in centro città, costruita nei primi anni novanta, peraltro già miei clienti, si rivolgono a me per rifare il look ad uno
dei tre bagni, precisamente quello padronale.
Il tempo è passato, sono cambiate le mode ma anche le esigenze degli stessi padroni di casa che, pur essendo ancora giovani e senza problemi di movimento, vogliono rifare il bagno rendendolo più funzionale.
L’imperativo è “rimuoviamo la vasca “.
Situazione Esistente
Nel bagno esistente, campeggia una vasca ad angolo “cabinata” , ( completa di chiusura con pannelli ad uso doccia ). Una soluzione di qualche anno fa, decisamente ingombrante e dall’accesso non proprio semplice ( entrare comporta comunque “scavalcare” un bordo alto 60 cm ). L’obiettivo è : rimuoviamo la vasca per fare posto ad una doccia comoda e soprattutto senza gradini, in considerazione del tempo che passa e del “non si sa mai”.
Il bagno, all’epoca, era stato realizzato con tutti materiali di qualità. Piastrelle, ( formato 20×20 in bianco lucido ) sia a pavimento che a rivestimento, chiuso ad altezza di 240 cm da una matita sempre della stessa finitura e colore.
Una muratura per contenere il doppio lavabo, i sanitari , ( l’iconica serie Conca di Ideal Standard) e un grande scalda-salviette bianco, per assicurare il riscaldamento di una stanza di dimensioni importanti.
Le rubinetterie invece, che erano state sostituite di recente, saranno recuperate in un altro bagno della casa.
Anche in questo caso, conoscere la cliente ed i suoi gusti mi facilita. Peraltro lei, molto chiara nell’espormi soprattutto cosa si aspetta da questo ambiente rinnovato, è pronta anche a confrontarsi con me su delle “provocazioni” legate alle nuove finiture proposte.
La collaborazione di personale professionalmente ineccepibile per quanto riguarda lo smantellamento ed il rifacimento degli impianti, posa piastrelle e arredi conduce ad un risultato “garantito “.
Pavimenti e Rivestimenti
Dal piccolo formato 20×20 si passa a un 120×120 spessore 6 mm in Gres porcellanato della Cotto d’Este. Il modello é il Lithos , colore Moon in finitura soft, molto morbida al tatto e facilmente pulibile. Una superficie che riproduce la matericità. Un misto tra la pietra ed il marmo, molto elegante che racchiude in sé tutti i plus del Gres porcellanato oltre a far parte della linea PROTECT, ( pavimenti e rivestimenti antibatterici ).
Vano Doccia
Rimuoviamo la vasca e l’area doccia assume dimensioni importanti. Il vano è protetto da una paratia in vetro, il classico walk-in, composto da una parte fissa più lunga ed una più corta con la possibilità di chiuderla verso l’interno a protezione di eventuali schizzi che l’utilizzo del generoso soffione doccia, diametro 24 cm, potrebbe generare.
A terra il piano doccia è un tutt’uno con il pavimento, essendo stato realizzato con lo stesso prodotto e lo stesso formato ma con finitura naturale, che lo rende antiscivolo quando bagnato.
Lo scarico è realizzato con una canalina rivestibile (Schluter Kerdi-line), anche in questo caso il rivestimento è sempre fatto con Moon ottenendo un effetto mimetizzante.
Interessante la nicchia per appoggiare shampoo , sapone ecc., realizzata con una struttura prefabbricata rivestibile, da inserire tranquillamente nella struttura in muratura o a secco (Kerdi-Board N di Schluter ). Questa è una soluzione che ultimamente applico spesso e trova il consenso dei clienti, poiché facilita le operazioni di pulizia e soprattutto tiene in ordine la zona prodotti.
In questo caso ne è stata scelta una delle dimensioni interne di 30×30, ma ce ne sono diverse, anche con la possibilità di illuminazione
Un ringraziamento speciale va alla ditta Disenia Non avendo ancora tra le finiture disponibili quella Oro Matt British Gold, ha realizzato espressamente per me e su campione, un prodotto con i profili e le cerniere perfettamente in tono con le rubinetterie.
Sanitari
Ultimi, ma non ultimi in termini di ricerca ed importanza, i sanitari. Un bianco opaco perfettamente in linea con la matericità di tutti gli elementi, soprattutto della finitura del piano : linea ERA sospesa di Ceramica Cielo colore Talco.
Una vecchia specchiera dorata, di proprietà della cliente, trova posto sopra i sanitari, enfatizzando ancora di più le già generose dimensioni di questo bagno..
Rubinetterie
Come ho anticipato, le rubinetterie sono della serie AF/21 Fukasawa, finitura PVD matt british gold, completate dagli accessori della linea Young, sempre stessa finitura e sempre di Fantini. Molto semplice l’area doccia con un miscelatore termostatico ad incasso. Si notano poi il soffione ed il kit doccia con doccino a stilo, inserito in quello che oltre ad essere un supporto, è anche una presa acqua,
Radiatore
Il vecchio scaldasalviette è stato sostituito da una piastra, dimensioni 70×200 ed anche qua, dopo un’accurata ricerca, è stato fatto un perfetto abbinamento al colore del mobile ed alle rubinetterie (Square di Tubes).
Mobile portalavabo
La vecchia muratura lascia il posto ad una soluzione decisamente più leggera, una composizione doppio lavabo di 180 cm, con piano in aquateck finito con una intelligente alzatina perimetrale raccogli goccia. Il mobile è composto da due cassettiere da 90 cm poste sotto ciascun lavabo, in laccato opaco, il cui colore riprende le tonalità calde della rubinetteria. La specchiera , della lunghezza del mobile, è caratterizzata dal bordo laccato perimetrale dello stesso colore e da un punto luce a tutta lunghezza nella parte superiore. Mobile serie Cubik di Ideagroup
Per gentile concessione dei committenti ho pubblicato alcune immagini dei particolari del lavoro realizzato che, meglio delle parole, esprimono il risultato e la soddisfazione di entrambe le parti.
Scrivetemi a info@manuelamorotti.it e seguitemi sulla mia pagina Fb e sulla pagina Instagram
A presto
Manuela