Cos’è un appartamento Airbnb ?
AirBnb, è il servizio numero uno al mondo di affitti a breve termine di stanze o interi appartamenti, ville, castelli, dimore storiche e molto altro. Tutti offerti da semplici privati. Chiunque possieda una stanza o un bel posto dove alloggiare, può proporlo e affittarlo per qualche giorno direttamente sulla piattaforma AirBnB.
Airbnb è una soluzione perfetta per chi ha pochi soldi da spendere, ma anche per chi vuole regalarsi una vacanza da sogno, in tutto il mondo. In casa di altri.
Come è nato Airbnb ?
Due ragazzi di 26 anni ( Joe Gebbia e Brian Chesky ) freschi di studi alla Rhode island school of design , ricevono una richiesta di aumento di affitto del 25% per l’appartamento che occupano a San Francisco. Non potendo permettersi tale aumento e sul punto di mollare la casa, decidono di provare ad affittare ad estranei gli spazi non sfruttati, offrendo un letto gonfiabile per dormire. Pubblicizzano l’offerta su un sito creato da loro con le relative fotografie di questi letti gonfiabili ( da qui il nome AIR ).
È così che questi due ancora, ignari imprenditori, supportati, in seguito, dal super programmatore Nathan Blecharczyk, iniziano la loro avventura.
Airbnb oggi
Airbnb ha 11 milioni di fruitori e dal 2008, si è sviluppato in 192 paesi , con 6.000.000 di possibili alloggi, di cui 60.000 in Italia ( che è il primo paese dopo gli USA ).
In questa iniziativa la chiave di volta sono state le recensioni incrociate tra ospiti e proprietari. Gli uni lasciano commenti, sia sulla casa che sul proprietario. Gli altri recensiscono a loro volta i clienti.
Joe Gebbia ha il suo credo. Le idee vengono dall’urgenza e “devi avere fame e osservare quello che si muove intorno, rischiare e perseverare”.
Sul sito di Airbnb si può scegliere qualsiasi soluzione per i viaggi e gli spostamenti in economia, dalla casa sull’albero, alla villa storica . Da New York a Città del Capo , dall’Italia all’Australia.
Materiali e Marchi

E’ stato un vero piacere aver contribuito a questa ristrutturazione , in centro a Treviso , sia per l’ ottimo clima di collaborazione instaurato con il cliente e con l’Interior Designer , sia perchè ho potuto conoscere Airbnb , visto che l’appartamento in questione, è entrato a far parte di questo circuito di affitti Short Term. Trattandosi di una abitazione che avrebbe visto un continuo cambio ospiti ( affitto breve ), era necessario utilizzare, per la pavimentazione, un materiale resistente e possibilmente unico per la zona giorno, le camere ed il bagno.
Pavimento
Dati i tempi ristretti per realizzare i lavori, si è scelto di utilizzare un pavimento vinilico effetto legno della linea “Pure” di Berry Alloc. Doghe, già provviste di materassino con aggancio a “click-clack” stese a secco, sopra il pavimento esistente. Essendo adatto anche a questo tipo di ambiente, con lo stesso materiale, siamo entrati anche nel bagno.
Rivestimento Bagno e doccia

E’ stato scelto un Gres porcellanato di Marazzi effetto ardesia ( formato 75×150 cm ) posato in verticale a boiserie che nello spazio doccia, abbiamo fatto salire fino a 2 mt di altezza . L’area è stata delimitata da un box in vetro ( modello Soho di Glass 1989, spessore 6 mm ) con apertura ad angolo e ante sganciabili, per agevolare la pulizia dei binari .
Rubinetterie e sanitari
Rubinetteria HansGrohe modello Focus . Sanitari a terra, filo parete di Pozzi-Ginori, linea Fast.

La ristrutturazione di questo appartamento Airbnb, è dei primi mesi del 2019. All’epoca Pozzi-Ginori non era ancora stata acquisita da Geberit e i pavimenti tecnici SPC non erano ancora in commercio.
Segnalo anche che nella camera con i 2 letti singoli, una parete, è stata rivestita con della carta da parati di LondonArt Wallpaper che rappresenta un bosco i cui colori sono stati poi ripresi nelle tinte degli arredi e dei tessuti rendendo l’ambiente molto rilassante.

Ringrazio il cliente e l’Interior Designer Lorenzo Melzani per la fiducia accordatami nell’aiutarli a scegliere i materiali e per avermi concesso le immagini a testimonianza di quanto descritto più sopra.
Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Al prossimo articolo
Vi aspetto