Ristrutturazione Casa storica per la terza generazione di proprietari
Il lavoro che sto per illustrarvi , riguarda un edificio privato, una Casa Storica costruita verso la fine del 1800, ristrutturata una prima volta nel 1981 e sottoposta ad ampiamento circa 10 anni dopo. Ora nuovamente ristrutturata ed ampliata per andare incontro alle esigenze abitative dei nuovi proprietari, che rappresentano la terza generazione della stessa famiglia. Dal punto di vista progettuale , l’intervento è stato curato dall’architetto Luisa Neziosi ed insieme a lei e alla proprietaria, abbiamo valutato e selezionato i materiali più opportuni per dare all’edificio una funzionalità ed una immagine più moderna. Un piano terra ampio, suddiviso tra la parte nuova e quella ristrutturata, ospita una grande cucina, un living, uno studio e un bagno ospiti. La zona notte invece, si colloca ai due piani superiori.



Pavimenti del piano terra

Il punto di forza del piano terra è diventato un pavimento che ai più, potrebbe sembrare azzardato ma che, invece, rappresenta una scelta affascinante e ricca di personalità in grado di mettere in risalto gli arredi sopra collocati.
Il colore di fondo è il nero ma il materiale usato è diverso tra i vari locali, perché la scelta iniziale di realizzare una unica pavimentazione in resina non si è potuta fare per problemi tecnici. Infatti la parte del fabbricato esistente, priva di vuoto sanitario, presentava una percentuale di umidità troppo alta e non consentiva la stesura della resina.
Materiali Selezionati
Di conseguenza, si è optato per un gres porcellanato di grandi dimensioni ( 120×120 ) della Italgraniti linea Metaline , colore Iron. E’ un materiale che riproduce le peculiarità del metallo. La luce naturale ed artificiale esalta una riflettenza che, nonostante il tono scuro, non rende per nulla cupi gli ambienti. La linea Metaline nella sezione Mega prevede , oltre al formato 120×120 usato per il pavimento , anche il 160×320 e il 120×260 ( entrambi con spessore 6 mm ) che possono venire utilizzati anche per rivestimenti di pareti interne ed esterne degli edifici. Sempre con il formato 120×120, abbiamo rivestito il caminetto mentre per il vano stufa abbiamo scelto il formato 120×260. Nella parte nuova, invece, dove il riscaldamento è a pavimento, è stato posato un massello in legno spessore 10 mm, formato 42×300 mm, ( lavorazione a piano sega ) di Kerakoll. Nella ristrutturazione di una Casa Storica come questa, un pavimento in legno , resinato in nero, posato a spina pesce, oltre a dare continuità alla tonalità della zona in Gres , conferisce uno stile in linea con l’importanza dell’edificio.



KDH
Il pavimento in legno posato a spina pesce ( Small di Kerakoll ) è un listello di Rovere di Slavonia di 10 mm di spessore . Fa parte di un progetto denominato KDH di Kerakoll , composto da 10 materie innovative che vanno dai cementi e resine per pavimenti e rivestimenti continui, al parquet resinato, alle pitture decorative. Si articola in dieci colori dal bianco al nero, passando attraverso diverse tonalità di grigio caldo. Il cemento resina di questa linea è stato utilizzato anche per il pavimento di due bagni e per due pareti, entrando anche nella zona doccia. Infatti questo prodotto opportunamente trattato con un protettivo specifico , può stare a contatto con l’acqua. La stesura a mano dei prodotti da pavimento e rivestimento, crea una texture di grande valenza estetica e rappresenta un punto di forza del lavoro artigianale.
Bagni
Bagno piano terra

Il bagno al pian terreno, dedicato all’ospite, prevede un lavabo ed un wc a terra raso muro. Il pavimento è l’Iron 120×120, mentre le pareti sono state trattate a smalto bianco, tranne la parete di fianco al water che è stata rivestita da un mosaico artigianale ( denominato Rain B ) in Gres porcellanato tutto impasto, della ditta Mutina serie Phenomenon by Tokujin Yoshioka. Il vaso è della Ceramica Cielo della serie Shui Confort in una delle tinte della collezione Terre di Cielo.
Particolare il lavabo, che è costituito da un elemento rivestito in Gres collezione Bath Design della ditta ABK . Questa collezione vede una serie di elementi d’arredo in ceramica e accessori realizzati artigianalmente e rigorosamente Made in Italy, studiati per il bagno. In questo modo il cliente può scegliere il tipo di Gres col quale rivestire il lavabo.
Rubinetterie
Il miscelatore a parete della linea Fontane Bianche di Fantini Rubinetti, in finitura Pvd GUN Metal e lo specchio con luce Pluto di Ceramica Cielo, rendono elegante e raffinato questo am

biente di dimensioni molto contenute. La fonte di calore è un radiatore modello Beams Mono di Vasco.
Bagni del Piano Primo

Le camere al primo piano, sono servite da 2 bagni. Sul pavimento del bagno più grande, è stato steso il cemento resina ( KDH colore WR06 ). Le pareti interne della doccia ( 170×70 ) sono state trattate con il cemento resina da parete. La parete dei sanitari è stata rivestita a tutta altezza, con un Gres Porcellanato non smaltato (formato 30×120 ) di Ceramica Mutina serie Cover decoro Daphne e Scarabeo ( designer Patricia Urquiola ). La parete del lavabo è stata trattata a smalto bianco. Il mobile da bagno con il piano in Fenix e cassetti in Tek spazzolato è della ditta Aqua collezione Sense. La zona della doccia è delimitata da un vetro walk -in trasparente di Disenia spessore 8 mm, profilo cromo lucido realizzato a misura .Le rubinetterie sono di Fantini Rubinetti , collezione Mare. Sanitari a terra filo parete di Ceramica Galassia, serie Dream.
Secondo Bagno piano primo
Il secondo bagno, di dimensioni più contenute, è completamente diverso per materiali e colori. Il pavimento è stato

realizzato con del Gres porcellanato smaltato di forma esagonale bianco e nero, creando un effetto tridimensionale ( Examat decoro 3d grigio 15×17,1 di Tonalite ). Sempre di Tonalite è il formato rett

angolare , utilizzato per rivestire l’interno doccia e il lato dietro i sanitari ( collezione Satin 10×30 ). La particolare struttura della piastrella ( leggermente ondulata ), con il colore nero, messo in risalto dalla stuccatura in tinta, è evidenziata dalla posa appaiata in verticale . La chiusura della doccia, data la particolare collocazione, è stata realizzata a misura e fa parte della collezione Free di Disenia. In vetro trasparente con profilo nero opaco , è composta da un lato fisso su misura e da una porta battente .
Bagno del secondo Piano
All’ultimo piano , troviamo la camera padronale e il relativo bagno. Anche in questa area, (anch’essa di dimensioni contenute ) , abbiamo accostato più materiali. Per il pavimento abbiamo usato il cemento resina di KDH colore nero ( WR 10 ) . Il rivestimento della zona doccia è stato realizzato con un 20×20 di Mutina della collezione Azulej ( by Patricia Urquiola ) decoro Cubo. L’area è stata chiusa con un box doccia scorrevole della Disenia in vetro trasparente con profilo nero ( serie Focus ). Il piccolo mobile contenitivo è un monoblocco a terra da 70×36 cm con lavabo in Aquatek , modello Cubik di Idea in un colore laccato opaco in tonalità con l’azzurro del decoro della piastrella. Una specchiera con cornice laccata opaca dello stesso colore, riempie l’intera parete regalando profondità al piccolo ambiente. Anche in questo bagno , i rubinetti sono della collezione Mare di Fantini. Sanitari a terra serie Dream di Ceramica Galassia.
Segnalo che tutte le porte originali e le ante degli armadi a muro esistenti, sono state trattate con Decor ( progetto KDK ) nel colore WR 03.




La ristrutturazione di questa casa storica, è stato un progetto articolato , che si è protratto per diverso tempo e che ci ha portato a prendere in considerazione diversi materiali , al fine di realizzare ambienti che rispecchiassero il gusto e la personalità dei proprietari, con i quali è stato piacevole interagire e portare a termine un lavoro con reciproca soddisfazione.


Per informazioni e consulenze scrivetemi a info@manuelamorotti.it
Seguitemi su Facebook e Instagram
Al prossimo articolo
Vi aspetto
Manuela Morotti